Posta elettronica certificata (PEC)

Posta elettronica certificata (PEC)

Che cos’è la Pec e perchè è necessaria?

PEC

La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica “tradizionale”, cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
La Posta Elettronica Certificata ha lo stesso valore legale della raccomandata con la ricevuta di ritorno con attestazione dell’orario esatto di spedizione.
Con il sistema di Posta Certificata è garantita la certezza del contenuto: i protocolli di sicurezza utilizzati fanno si che non siano possibili modifiche al contenuto del messaggio e agli eventuali allegati.
La Posta Elettronica Certificata, garantisce, in caso di contenzioso, l’opponibilità a terzi del messaggio.

Il termine “certificata” si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.

I gestori certificano quindi con le proprie “ricevute”:

  • che il messaggio è stato spedito
  • che il messaggio è stato consegnato
  • che il messaggio non è stato alterato

In ogni avviso inviato dai gestori è apposto anche un riferimento temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte. I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna) in modo che non ci siano mai dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio. Se il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.

Certificazione PEC: xxxx@pec.conmet.itcompreso
Spazio Casella1 GB
Dimensione max messaggio
(Compresi Allegati)
50 MB
Numero Max Destinatari500 totali
Archivio di sicurezzaicon_no
Report SMSicon_no
Notifica tramite e-mailicon_yes
Modifica Passwordicon_yes
Antivirusicon_yes
Antispamicon_yes
Ricezione E-Mail non certificate (tramite inoltro)icon_yes
IMAPicon_yes
Accesso Nuova Webmailicon_yes
Filtri e regole messaggiicon_yes
Garanzia identità del mittenteicon_yes
Ricevuta avvenuta/mancata consegnaicon_yes
Validità legale dei messaggi inviati/ricevutiicon_yes
Non ripudiabilità del messaggio inviato/ricevutoicon_yes
EmailUs

* Certificazione proprio dominio: il processo di funzionalità della PEC prevede che le email siano inviate da un dominio che deve risultare “certificato”, di conseguenza tracciabile. Per far si che possiate utilizzare un Vostro dominio registrato invece di @pec.conmet.it ( standard ) è necessaria la certificazione. Questa procedura ha un costo aggiuntivo (125 €/anno + iva, oltre alle 25 €/anno + iva della casella standard) ed è fattibile solo se il nome a dominio è in gestione da ConMET o verrà registrato da quest’ultima.

Tags: , ,

Connessioni Metropolitane srl
Privacy (GDPR)

ITA: Questo sito use i cookies per garantirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni dei cookies sono archiviate nel vostro browser ed occorrono per l’uso di determinate funzioni come ad esempio la possibilità di riconoscervi nel caso in cui facciate ritorno sul sito e consentono al nostro team di capire quali possano essere i contenuti di maggiore interesse.

Potete decidere di modificare le impostazioni di autorizzazione dei cookie utilizzando la sezione di menù presente sul lato sinistro in modo autonomo.


ENG: This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.